Regolamento
Periodo apertura
L’impianto è aperto ai tesserati per le attività sportive e formative dalla seconda settimana di settembre alla seconda settimana di luglio.
Orari di segreteria
La segreteria dell’impianto è aperta per le iscrizioni dalle ore 15,00 alle ore 18,00 dal lunedì a venerdì dalla prima settimana di settembre
Tali orari possono subire variazioni nelle ultime settimane di attività, le variazioni verranno tempestivamente comunicate ai tesserati.
Giorni ed orari di attività
- Per chi sceglie la formula delle 2 frequenze settimanali i giorni a disposizione sono il lunedì/giovedì, il martedì/venerdì o in base alla disponibilità dell’iscritto
- Per chi sceglie la formula di una sola frequenza settimanale uno dei giorni a disposizione in base all’età il lunedì e il martedì o in base alla disponibilità dell’iscritto.
Gli orari e i giorni di lezione devono essere mantenuti per la durata dell’intero abbonamento, l’eventuale richiesta di modifica delle giornate e degli orari potrà essere soddisfatta solo in base alle disponibilità al momento della richiesta.
Per tutti coloro che decidono di sottoscrivere gli abbonamenti intermedi, il rinnovo delle attività deve essere fatto una settimana prima della scadenza al fine di mantenere posto ed orario.
Scadenza
L’abbonamento si intende scaduto alla data riportata sulla scheda di iscrizione che viene sottoscritta al momento della stessa
Certificato medico
La possibilità di frequentare le attività presso l’impianto è subordinata alla consegna di un certificato medico valido, di sana e robusta costituzione, al momento dell’iscrizione in originale o in copia fotostatica.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione/associazione ha validità annuale dalla data di sottoscrizione compresi i periodi di chiusura dell’impianto; è necessaria per la funzione di qualunque attività e comprende l’assicurazione e da’ diritto a sconti presso alcun attività commerciali convenzionate con la società.
Può essere sottoscritta anche senza la fruizione di alcun servizio.
Recuperi
Gli abbonamenti (stagionali od intermedi ) che non sono stati utilizzati e le frequenze non svolte nel periodo di abbonamento non potranno essere recuperate e/o rimborsate le lezioni perse per la chiusura eccezionale dell’impianto a causa di manifestazioni sportive nazionali/internazionali, saranno recuperate a fine stagione nella seconda e terza settimana di giugno
Sospensione
L’abbonamento può essere sospeso per malattia infettiva, frattura od altra patologia debitamente documentabile, per un periodo minimo di un mese.
Festività
L’impianto rimane chiuso per le festività nazionali che verranno comunicate sul volantino ad inizio stagione, le lezioni che cadono nei suddetti giorni non sono conteggiate negli abbonamenti pertanto non dovranno essere recuperate.
Cosa sono i tuffi?
Quante volte assistendo ad una gara di tuffi abbiamo sentito un numero precedere il nome dell’atleta e ci siamo chiesti … Ma cosa significa? Cosa vuole dire? Con questa spiegazione tratta dal Regolamento Tecnico FINA speriamo di farvi comprendere come il tuffo viene identificato dal numero
DESIGNAZIONE DEL NUMERO DEI TUFFI
Tutti i tuffi sono codificati da un sistema di numerazione a 3 o 4 cifre seguiti da una singola lettera.
– La prima cifra indica il gruppo al quale appartiene il tuffo:
1 = Avanti
2 = Indietro
3 = Rovesciato
4 = Ritornato
5 = Avvitamento
6 = Verticale
– Nei gruppi Avanti, Indietro, Rovesciato e Ritornato un uno (1) come seconda cifra indica che il tuffo contiene un’azione di volo. Senza il “volo” la seconda cifra del numero deve essere zero (0).
– La terza cifra indica il numero dei mezzi salti mortali da eseguire. Per esempio 1 = ½ salto mortale, 9 = 4 salti mortali e ½, ecc. Se ci sono più di 4 salti mortali e ½, ci saranno quattro cifre, la terza e la quarta indicheranno il numero di mezzi salti mortali. Per esempio 5 = 2 salti mortali e ½, indicato come 105.
– Nei tuffi dalla verticale la seconda cifra indica il gruppo o la direzione alla quale il tuffo appartiene:
1 = Avanti
2 = Indietro
3 = Rovesciato
– Nel gruppo degli avvitamenti (quei tuffi che iniziano con il numero 5), la seconda cifra indica il gruppo o la direzione della partenza. Nei gruppi degli avvitamenti e delle verticali, la quarta cifra indica il numero dei mezzi avvitamenti da eseguire.
– La lettera alla fine del numero del tuffo indica la posizione nella quale il tuffo deve essere eseguito:
A = teso
B = carpiato
C = raggruppato
D = libero D
– La posizione “libero” indica qualsiasi combinazione delle altre posizioni ed è usata solamente in alcuni dei tuffi con avvitamento
VALUTAZIONE DEI GIUDICI
Quante volte vedendo delle gare di tuffi non siamo d’accordo con i voti assegnati? Queste sono le regole che i giudici seguono e sapendole o leggendole, molte volte il nostro parere a volte può cambiare!!!
Nel giudicare un tuffo, il Giudice non deve essere influenzato da altro fattore che non sia la tecnica e l’esecuzione del tuffo. Il tuffo deve essere considerato senza riferimento al raggiungimento della posizione di partenza, alla difficoltà del tuffo o a qualsiasi movimento sotto la superficie dell’acqua.
I punti da prendere in considerazione nel valutare l’impressione generale del tuffo sono la tecnica e l’eleganza durante:
– la posizione di partenza e la rincorsa
– lo stacco
– il volo
– l’entrata in acqua
In generale un Giudice deve assegnare voti da 0 a 10 per un tuffo, in relazione all’impressione generale avuta e secondo i seguenti criteri:
Eccellente 10
Ottimo 8.5 – 9.5
Buono 7.0 – 8.0
Soddisfacente 5.0 – 6.5
Carente 2.5 – 4.5
Insoddisfacente 0.5 – 2.0
Completamente mancato 0
Programma tecnico
Quante volte assistendo ad una gara di tuffi abbiamo sentito un numero precedere il nome dell’atleta e ci siamo chiesti… Ma cosa significa? Cosa vuole dire?
Con questa spiegazione tratta dal Regolamento Tecnico FINA speriamo di farvi comprendere come il tuffo viene identificato dal numero.
CATEGORIE FEDERALI ATLETI
- ESORDIENTI C2
- ESORDIENTI C1
- RAGAZZI
- JUNIOR
- SENIOR
ESORDIENTI C2 MASCHI
TRAMPOLINO 1 M – 6 TUFFI
3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. Devono essere utilizzati almeno quattro (4) gruppi differenti. TRAMPOLINO 3 M – 6 TUFFI
3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. Devono essere utilizzati almeno quattro (4) gruppi differenti. PIATTAFORMA 5 M – 6 TUFFI
3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
ESORDIENTI C2 FEMMINE
TRAMPOLINO 1 M – 6 TUFFI
3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. Devono essere utilizzati almeno quattro (4) gruppi differenti.
TRAMPOLINO 3 M – 6 TUFFI
3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. Devono essere utilizzati almeno quattro (4) gruppi differenti.
PIATTAFORMA 5 M – 5 TUFFI
3 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 5,4; 2 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
ESORDIENTI C1 MASCHI
TRAMPOLINO 1 M – 8 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
TRAMPOLINO 3 M – 8 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà
PIATTAFORMA 5 E 7,5 M – 7 TUFFI
4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
ESORDIENTI C1 FEMMINE
TRAMPOLINO 1 M – 7 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 2 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
TRAMPOLINO 3 M – 7 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 2 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
PIATTAFORMA 5 E 7,5 M – 6 TUFFI
4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 2 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
RAGAZZI
TRAMPOLINO 1 M – 9 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
TRAMPOLINO 3 M – 9 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
PIATTAFORMA 5, 7,5 E 10 M – 8 TUFFI
4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà’. Devono essere utilizzati almeno cinque (5) gruppi differenti.
RAGAZZE
TRAMPOLINO 1 M – 8 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
TRAMPOLINO 3 M – 8 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà’.
PIATTAFORMA 5, 7,5 E 10 M – 7 TUFFI
4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 3 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà’. Devono essere utilizzati almeno cinque (5) gruppi differenti.
In tutte le manifestazioni nazionali e regionali non possono essere inseriti 102, 202, 302, 402, 5111, 5211, 5311, 5411 e 600.
JUNIOR MASCHILE(*)
TRAMPOLINO 1 M – 10 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
TRAMPOLINO 3 M – 10 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
PIATTAFORMA – 9 TUFFI
4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. Devono essere utilizzati tutti i sei gruppi.
JUNIOR FEMMINILE(*)
TRAMPOLINO 1 M – 9 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,0; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
TRAMPOLINO 3 M – 9 TUFFI
5 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 9,5; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
PIATTAFORMA – 8 TUFFI
4 tuffi scelti in gruppi diversi con limite massimo di difficoltà 7,6; 4 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. Devono essere utilizzati almeno cinque (5) gruppi differenti. (*) in tutte le manifestazioni nazionali e regionali non possono essere inseriti 102, 202, 302, 402, 5111, 5211, 5311, 5411 e 600.
SENIOR MASCHILE (*)
TRAMPOLINO 1 M – 6 TUFFI
6 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà, di cui uno scelto da ciascun gruppo, più un altro tuffo aggiunto che potrà essere scelto da uno qualsiasi dei gruppi.
TRAMPOLINO 3 M – 6 TUFFI
6 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà, di cui uno scelto da ciascun gruppo, più un altro tuffo aggiunto che potrà essere scelto da uno qualsiasi dei gruppi.
PIATTAFORMA – 6 TUFFI
6 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
SENIOR FEMMINILE (*)
TRAMPOLINO 1 M – 5 TUFFI 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. TRAMPOLINO 3 M – 5 TUFFI 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà. PIATTAFORMA – 5 TUFFI 5 tuffi scelti in gruppi diversi senza limite di difficoltà.
(*) N.B.: in tutte le manifestazioni nazionali e regionali, non possono essere inseriti i seguenti tuffi 101, 201, 301, 401, 102, 202, 302, 402, 5111, 5211, 5311, 5411 e 600.
ESORDIENTI C3 (non agonisti)
Il programma di tale attività preparatoria allo sport dei tuffi è indirizzata ai giovani di otto e nove anni, classe 2011 e 2010, e prevede l’effettuazione di un calendario d’attività distinto in una fase interregionale (con due incontri) ed una fase finale nazionale (un unico incontro).
Per partecipare all’attività preparatoria ai tuffi è obbligatorio il tesseramento al Settore Propaganda della FIN.
Fase Interregionale:
Nord – due raduni per le Regioni di: Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, F.V. Giulia ed Emilia Romagna. 1° raduno: luogo e data da definire, entro marzo 2018; 2° raduno: luogo e data da definire, entro maggio 2018. Le Società partecipanti dovranno dare la loro adesione, 20 giorni prima della data fissata per ciascun raduno al C.R. di competenza della sede di gara individuata. Premi: Medaglia ai primi tre classificati.
Centro/Sud – due raduni a Roma per le regioni di: Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Roma, data da definire, entro marzo 2018; Roma, data da definire, entro maggio 2018. Le Società partecipanti dovranno dare la loro adesione, 20 giorni prima della data fissata per ciascun raduno al Comitato Regionale di competenza della sede di gara individuata.
Premi: Medaglia ai primi tre classificati.
Giuria: Gli atleti saranno valutati dai giudici di sedia del G.U.G.
N.B.: non è consentita la partecipazione fuori gara agli atleti nati dal 2011 in poi.
Fase Finale Nazionale:
Da definire. Saranno ammessi i primi otto classificati di ciascuna delle due zone, in base alla somma dei punteggi ottenuti nei due raduni precedenti
Premi: medaglia ai primi tre atleti classificati.
Giuria: Gli atleti saranno valutati dai giudici di sedia del G.U.G.
Il programma tecnico di tutte le fasi prevede l’esecuzione dal trampolino 1m e 3m, sia per maschi che femmine
trampolino m1, cinque tuffi, nell’ordine:
– tuffo elementare in avanti 100 A – B – C
– tuffo elementare indietro 200 A – B – C
– caduta in avanti 010 B
– caduta indietro 020 A
– tuffo libero
trampolino m3, quattro tuffi, nell’ordine:
– tuffo elementare in avanti 100 A – B – C
– tuffo elementare indietro 200 A – B – C
– caduta in avanti 010 A – B*- C*
– tuffo libero
(*) anche posizione seduta.